fbpx

Black Friday: perché un ecommerce sostenibile non partecipa?

Black Friday 2023

Il Black Friday è un evento commerciale che si svolge ogni anno il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. In Italia, il Black Friday si è diffuso negli ultimi anni, diventando uno degli eventi di shopping più importanti dell’anno. Tuttavia, mentre molte aziende si preparano a partecipare a questa frenetica corsa ai saldi, WHATaECO, eCommerce specializzato in prodotti sostenibili ha fatto una scelta diversa. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro la nostra decisione di rimanere al margine del Black Friday e come stiamo contribuendo a promuovere un consumo più etico e rispettoso dell’ambiente.

Storia e nascita del Black Friday

Il Black Friday ha origine negli Stati Uniti, dove si celebrava il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, un evento religioso che segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio. In origine, il Black Friday era un giorno in cui i negozi di grandi magazzini iniziavano a vendere a prezzi scontati i prodotti invenduti. Il Black Friday è arrivato in Italia negli ultimi anni, diventando uno degli eventi di shopping più importanti dell’anno. Nel 2023, si stima che le vendite online durante il Black Friday e il Cyber Monday (il lunedì successivo al Black Friday) raggiungeranno i 4 miliardi di euro.

Conseguenze e danni del Black Friday

l Black Friday, nonostante sia ampiamente celebrato come un’opportunità di risparmio per i consumatori, non è privo di conseguenze e danni significativi. Innanzitutto, l’evento spesso incentiva un eccessivo consumismo, incoraggiando le persone a acquistare beni che potrebbero non aver realmente bisogno. Questo comporta uno spreco di risorse e una produzione eccessiva di beni, con un impatto negativo sull’ambiente, dalla produzione eccessiva di rifiuti all’uso intensivo di risorse naturali.

Inoltre, la frenesia dello shopping del Black Friday può portare a situazioni pericolose, come code caotiche e comportamenti aggressivi nei negozi fisici. Ciò mette a rischio la sicurezza dei clienti e dei dipendenti, creando un ambiente poco propizio al benessere generale.

Dal punto di vista economico, il Black Friday danneggia i piccoli rivenditori, che spesso non possono competere con le offerte aggressive dei grandi marchi. Questo potrebbe portare alla chiusura di negozi locali e alla perdita di posti di lavoro nelle comunità.

Infine, c’è anche un aspetto psicologico da considerare. La pressione di sfruttare le offerte del Black Friday può causare stress finanziario e indebitamento e spingere le persone a compiere acquisti impulsivi che possono pentirsene in seguito.

Il Black Friday ha conseguenze ambientali, sociali ed economiche negative che vanno al di là delle apparenze di sconti allettanti.

Perché un ecommerce sostenibile non partecipa?

WHATaECO è uno dei punti di riferimento per gli acquisti sostenibili in Italia. La nostra mission è promuovere un consumo consapevole e responsabile. Per questo motivo, dalla nascita di WHATaECO nel 2020, non abbiamo mai partecipiamo al Black Friday.

Crediamo che il Black Friday sia un evento che va contro i nostri valori. Innanzitutto, perché incoraggia gli acquisti impulsivi. In secondo luogo, perché spesso porta a sconti eccessivi, che possono danneggiare i piccoli negozi e i marchi artigianali che spesso non possono competere con le offerte aggressive dei grandi marchi. Questo potrebbe portare alla chiusura di negozi locali e alla perdita di posti di lavoro nelle comunità. Crediamo che sia importante dare valore al lavoro, specialmente se artigianale e sostenibile. I prodotti sostenibili richiedono un lavoro più lungo e accurato rispetto ai prodotti commercializzati dalle multinazionali. Per questo motivo, non vogliamo aderire ad un evento che scontenta i nostri brand partner con sconti esagerati al ribasso.

Promuoviamo un consumo consapevole

Crediamo che il consumo consapevole sia la chiave per un futuro più sostenibile. Per questo motivo, ci impegniamo a promuovere un consumo responsabile, basato sul bisogno e non sull’impulso. Se desideri acquistare prodotti in questo periodo, ecco alcuni consigli:

  • Fai una lista: Prepara una lista di ciò di cui hai effettivamente bisogno. Questo ti aiuterà a evitare acquisti impulsivi e a concentrarti solo su ciò che contribuirà alla tua sostenibilità personale.
  • Seconda mano: Non dimenticare l’opzione di acquistare prodotti usati o ricondizionati. Questo è un modo ecologico per ridurre gli sprechi e risparmiare denaro.
  • Acquista localmente: Sostieni i negozi locali e le piccole imprese che promuovono la sostenibilità. L’acquisto locale riduce l’impatto ambientale legato al trasporto e promuove la comunità.
  • Valuta la durabilità: Quando acquisti, cerca di scegliere prodotti nati per durare nel tempo. La durabilità è una componente chiave della sostenibilità.
  • Riduci l’impatto del trasporto: Se stai facendo acquisti online, cerca shop che offrono spedizioni sostenibili o raggruppa gli ordini per ridurre l’impatto ambientale del trasporto.
  • Promuovi la sostenibilità: Scegli marchi che non solo offrono prodotti sostenibili ma anche promuovono pratiche aziendali responsabili e investono nell’ambiente.

Aderire al Black Friday in modo sostenibile significa fare scelte consapevoli che beneficiano sia te che l’ambiente. Ricorda che il miglior affare potrebbe non essere il prezzo più basso, ma il prodotto che migliora la tua vita quotidiana senza danneggiare il pianeta.

WHATaECO anche quest’anno non parteciperà, ma abbiamo preparato una sorpresa per tutta la nostra community. Insieme possiamo cambiare le cose. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti gli aggiornamenti su cosa accadrà il 24 novembre!