Tra gli ingredienti indispensabili in una dispensa zero waste ci sono sicuramente gli oli essenziali. Estratti a partire da fiori, foglie, frutti, scorza e radici, gli oli essenziali sono dei veri e propri concentrati di salute per la nostra pelle, ma non solo.
Facili da usare, seppure con qualche accortezza, sono ingredienti versatili: un singolo olio essenziale può infatti essere utilizzato in vari modi, in combinazione con altri oli essenziali o con ingredienti e oli vegetali.
Non dobbiamo dimenticarci però di sceglierli in base alle nostre esigenze e alle loro caratteristiche. Gli oli essenziali infatti possono proteggere e idratare la nostra pelle, avere un effetto rilassante, energizzante o aiutarci ad alleviare lo stress grazie ai loro aromi.
Per fare la scelta giusta dobbiamo ricordarci di controllare la qualità e la provenienza. Solo con oli essenziali certificati e biologici possiamo avere la sicurezza di comprare un prodotto non dannoso per l’ambiente e per noi stessi.
Su WHATaECO abbiamo selezionato per voi i migliori oli essenziali, biologici e di qualità, interamente prodotti in Europa. Ma non solo: ecco per voi cinque ricette semplici e fai da te da realizzare con gli oli essenziali.
Indispensabili e a impatto zero! Tra le 5 ricette abbiamo:
1. Profumatore per ambienti
Se come noi amate gli spray per ambienti, sappiate che una delle alternative ecologiche più semplice è… crearlo a casa! Bastano pochi minuti e pochissimi ingredienti. Spesso infatti i normali profumatori non sono solo inquinanti, ma hanno anche un impatto negativo sulla nostra salute.
Utilizzare le alternative naturali è semplice. Scegliendo gli oli essenziali giusti possiamo sfruttarne le proprietà grazie all’aromaterapia.
Abbiamo bisogno di:
• un diffusore elettrico, un bruciatore o un vecchio spray;
• acqua quanto basta;
• 4 o 5 gocce di olio essenziale.
Se siete amanti dei profumi intensi e legnosi, il legno di cedro è ciò che fa per voi. Con proprietà calmanti, è ottimo per rilassarsi durante una giornata di lavoro o prima di addormentarsi.
Se invece preferite profumi dolci e fruttati, qualche goccia di arancia dolce vi aiuterà a ridurre l’ansia diffondendo allegria nell’aria.
Se invece preferiamo uno spray da vaporizzare nell’aria, possiamo riciclare un vecchio spray come per esempio la confezione di un deodorante terminato. Basterà mischiare gli ingredienti all’interno e utilizzarlo al bisogno, vaporizzandolo nell’aria.
2. Olio corpo e massaggio
Non c’è niente di meglio di un olio corpo creato su misura per le nostre esigenze.
Prendiamo il nostro olio vegetale preferito (come per esempio l’olio di mandorle, di argan o di oliva) e aggiungiamo alcune gocce di olio essenziale.
Per creare l’olio corpo perfetto abbiamo bisogno di:
• 10ml di olio vegetale;
• 4 gocce di olio essenziale.
Perfetto a fine giornata è l’olio essenziale di patchouli dalle proprietà rilassanti, oppure pino silvestre dalle proprietà defaticanti.
Da utilizzare dopo la doccia o per un massaggio con il nostro partner.
3. Ammorbidente
Sapete dove va a finire l’ammorbidente che utilizziamo per profumare i nostri panni? Sì, risposta esatta: direttamente nei mari. Per fortuna bastano pochi ingredienti per creare un ammorbidente sostenibile – molto più buono rispetto a quelli comprati al supermercato!
Questa ricetta infatti non solo è facilissima, ma ci permette di scegliere profumi naturali e non irritanti per la nostra pelle. Per creare il nostro ammorbidente fai da te abbiamo bisogno di:
• 1l di acqua, preferibilmente distillata;
• 100gr di acido citrico;
• 15 gocce di olio essenziale.
Se vi piacciono i profumi classici, potete utilizzare l’olio essenziale alla lavanda, lenitivo e rilassante, perfetto per la biancheria come le lenzuola e gli asciugamani. In alternativa, da solo o in abbinamento, potete utilizzare il geranio bourbon con le sue note dolci e morbide.
4. Profumo solido
I profumi spesso sono a base di alcol e possono essere molto aggressivi sulla pelle. Con i nostri oli essenziali preferiti possiamo creare in pochissimi minuti un profumo solido – anche da tenere in borsetta o da regalare. Abbiamo bisogno di:
• 2 cucchiai di burro di karitè;
• 1 cucchiaio di cera, d’api o di soia;
• 10 o 15 gocce dei nostri oli essenziali preferiti;
• un contenitore di latta o di vetro riciclato.
Scaldiamo a bagnomaria il burro di karitè e la cera fino a farli sciogliere, poi una volta ottenuta una crema aggiungiamo l’olio essenziale o la miscela da noi scelta. Facciamo solidificare a temperatura ambiente o in frigo se fa troppo caldo. L’olio essenziale di Ylang Ylang è dolce e delicato, e può essere combinato con oli agrumati come il bergamotto.
L’olio di eucalipto invece, con il suo profumo energizzante e rinvigorente, può essere combinato con menta e rosmarino. Non pensavate fosse così semplice, vero? Basterà prelevare con le dita un pochino di profumo solido e applicarlo sul collo e sui polsi.
Un metodo velocissimo per creare il nostro profumo unico e irripetibile, o per creare dei regali che raccontino dei nostri amici e familiari.
5. Scrub al caffè
Perfetto per l’avvicinarsi dell’estate, lo scrub al caffè ci permette di riutilizzare i fondi di caffè.
Per crearlo, avremo bisogno di:
– 2 o 3 fondi di caffè moka;
– 2 cucchiai di olio vegetale;
– 4 o 5 gocce di olio essenziale.
Prima di fare la doccia, basta mescolare il caffè con gli oli, ottenendo una crema densa.
Per alleviare le tensioni muscolari si può usare l’olio essenziale di rosmarino, mentre per combattere le infiammazioni della pelle si può optare per il Tea Tree. Massaggiate su gambe e braccia, poi risciacquate e sentirete la differenza: pelle morbida e idratata.
Prima di provare queste o altre ricette, ricordate di leggere sempre le etichette e le istruzioni per l’uso. Alcuni oli essenziali possono essere fotosensibilizzanti o scatenare reazioni allergiche se usati in modo non corretto. Se avete malattie o allergie, chiedete sempre al medico prima di usare un nuovo olio essenziale.
Inoltre, alcuni oli essenziali non possono essere utilizzati in gravidanza: anche in questo caso, prima di usarli, chiedete il parere di un esperto.
E voi? Conoscete altre ricette a spreco zero e sostenibili con gli oli essenziali?