Il Plastic Free July è un movimento globale che si propone di sensibilizzare sul problema dell’inquinamento da plastica e incoraggiare le persone a ridurre l’uso di plastica monouso. In questo articolo, esploreremo l’origine del Plastic Free July, rifletteremo sull’importanza di questa iniziativa e forniremo cinque consigli efficaci per vivere con meno plastica monouso, contribuendo alla salvaguardia del nostro pianeta.
Cos’è il Plastic Free July e quando nasce?
Il Plastic Free July è un’idea che è nata nel 2011, quando Rebecca Prince-Ruiz e alcuni amici australiani si sono sfidati a vivere senza plastica monouso per un intero mese. Da allora, l’iniziativa si è diffusa a livello mondiale, coinvolgendo milioni di persone che si impegnano a ridurre l’uso di plastica nel mese di luglio.
Riflessioni sull’importanza del Plastic Free July
Il Plastic Free July rappresenta un’opportunità per riflettere sul nostro impatto ambientale e sull’urgenza di agire contro l’inquinamento da plastica. La plastica monouso ha un impatto devastante sugli ecosistemi marini, sulla fauna selvatica e sulla nostra stessa salute. Ridurre il nostro consumo di plastica monouso è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.
Plastic Free July e la “Great Pacific Garbage Patch”
La Great Pacific Garbage Patch (Grande isola di plastica del Pacifico) è una vasta area di accumulo di detriti di plastica nell’Oceano Pacifico settentrionale. È una delle cinque aree principali al mondo in cui si concentra la plastica marina. Non si tratta di un’isola solida di plastica, ma di una zona in cui i rifiuti di plastica sono dispersi in una vasta area marina.
La dimensione esatta della Great Pacific Garbage Patch è difficile da determinare, poiché si estende su una vasta superficie e può variare nel tempo. Le stime sulle dimensioni variano notevolmente, ma si crede che l’area sia estesa per migliaia di chilometri quadrati. Alcuni rifiuti possono essere visibili in superficie, ma gran parte della plastica si trova sotto la superficie dell’acqua, rendendola difficile da individuare visivamente.
La plastica nella Great Pacific Garbage Patch proviene da diverse fonti, tra cui rifiuti abbandonati nelle aree costiere, rifiuti riversati in mare, microplastiche provenienti da prodotti di consumo e frammenti di oggetti in plastica disgregati nel tempo. La plastica si accumula a causa delle correnti oceaniche, che trascinano i rifiuti verso questa zona centrale.
La presenza della Great Pacific Garbage Patch rappresenta una minaccia per l’ecosistema marino. Gli animali marini possono ingoiare la plastica, confondendola con il cibo, o rimanerne intrappolati, causando sofferenze e morte. Inoltre, la decomposizione della plastica nel tempo può rilasciare sostanze chimiche dannose nell’acqua, contribuendo all’inquinamento marino.
Per affrontare il problema della plastica nell’oceano, è fondamentale adottare misure per ridurre l’uso di plastica monouso, riciclare correttamente e promuovere soluzioni sostenibili. La consapevolezza dell’importanza di preservare l’ecosistema marino e ridurre l’inquinamento plastico è fondamentale per proteggere il nostro pianeta e le sue meraviglie naturali.
La Great Pacific Garbage Patch è un triste promemoria del nostro impatto sull’ambiente e della necessità urgente di adottare misure per ridurre l’uso di plastica monouso e promuovere pratiche sostenibili per preservare la bellezza e la vitalità degli oceani.
Consigli efficaci per vivere con meno plastica monouso:
1. Scegliere alternative riutilizzabili: Investi in borracce, contenitori per il cibo, posate e sacchetti riutilizzabili. Portali sempre con te per evitare l’uso di plastica monouso quando sei fuori casa.
2. Fare la spesa consapevolmente: Opta per alimenti sfusi o confezionati con materiali riciclabili. Evita gli imballaggi in plastica e privilegia prodotti freschi e locali
3. Rifiuta la plastica usa e getta: cannucce, posate di plastica, tazze monouso e sacchetti in plastica offerti in negozi o ristoranti. Utilizza le tue alternative riutilizzabili o opta per materiali biodegradabili.
4. Crea prodotti fai-da-te: Riduci la plastica monouso creando i tuoi prodotti come detergenti per la casa, cosmetici e cibo preparato. Questo ti permetterà di controllare gli ingredienti e ridurre gli imballaggi di plastica.
5. Sensibilizza: Condividi le tue scelte sostenibili con amici, familiari e sui social media. I piccoli gesti possono ispirare grandi cambiamenti, e sensibilizzare gli altri è fondamentale per diffondere la consapevolezza sull’importanza della riduzione della plastica monouso.
Plastic Free July e aziende: chi “produce” plastica monouso?
È importante riflettere sul fatto che come consumatori non “produciamo” direttamente la plastica monouso, ma la utilizziamo attraverso i prodotti imballati che acquistiamo. Tuttavia, le aziende che producono e immettono sul mercato tali prodotti sono fondamentali nel plasmare l’uso e l’impatto della plastica nel nostro ambiente.
Le aziende, insieme ai governi, hanno una responsabilità cruciale nel limitare la creazione di plastica monouso. È fondamentale che si assumano la responsabilità di ridurre l’uso di materiali plastici non riciclabili o a bassa riciclabilità, nonché di adottare alternative più sostenibili.
Inoltre, è importante considerare che il processo di produzione della plastica ha un impatto significativo sull’ambiente, dalle materie prime utilizzate alle emissioni di gas serra associate alla sua fabbricazione. Le aziende devono essere consapevoli di queste conseguenze e impegnarsi a implementare pratiche di produzione più sostenibili e a ridurre l’impronta di carbonio delle loro operazioni.
Come consumatori, possiamo fare la nostra parte scegliendo di sostenere aziende che adottano politiche di produzione sostenibile e che offrono alternative all’imballaggio in plastica monouso. Possiamo far sentire la nostra voce attraverso le scelte d’acquisto, premiando le aziende che adottano soluzioni innovative e responsabili per ridurre l’impatto della plastica.
È fondamentale che le aziende e i governi collaborino per promuovere l’innovazione e lo sviluppo di alternative alla plastica monouso, favorendo la transizione verso un’economia circolare in cui i materiali plastici siano utilizzati in modo responsabile e riciclati adeguatamente.
In conclusione, sia noi consumatori sia le aziende abbiamo un ruolo cruciale nella riduzione dell’uso e dell’impatto della plastica monouso. Le aziende devono assumere la responsabilità di limitare la creazione di plastica e adottare pratiche di produzione sostenibili, mentre noi come consumatori possiamo fare scelte consapevoli e premiare le aziende che si impegnano per un futuro più sostenibile. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro l’inquinamento da plastica e la salvaguardia del nostro pianeta.
Buona estate sostenibile! Se hai in mente altri consigli o vuoi farci sapere la tua opinione, scrivici nei commenti!
-
Pellicola alimentare in cera d’api | SUSSO KIT LARGE€18,70
-
Pellicola alimentare in cera d’api | SUSSO KIT MEDIUM€17,60
-
Pellicola alimentare in cera d’api | SUSSO KIT SMALL€15,40
-
Borsa da spiaggia | Leilani | Verde acqua€89,00
-
Borsa da spiaggia | Tiger Leilani | Arancione€89,00
-
Borsa da spiaggia | Leilani | Cappuccino€89,00
-
Borraccia termica in acciaio 475ml | Tappo Sport€39,90
-
Borraccia in acciaio 850ml | Tappo Sport€33,50
-
Borsa con pannello solare | Argento metallizzato€110,00
-
Borsa con pannello solare | Fucsia laccata€110,00
-
Borsa con pannello solare | Verde screziato€110,00
-
Borsa con pannello solare | Bronzo metallizzato€110,00
-
Borsa con pannello solare|Oro metallizzato€110,00
-
Borsa con tracolla | Modello SKA CLUTCH€65,00