San Valentino e l’amore… per il pianeta.

Cosa vi viene in mente se vi dico San Valentino? Inizio io: fiori, cioccolatini, bigliettini e cene di coppia. Come tutte le festività odierne però, anche San Valentino, che si celebra il 14 Febbraio, ha radici antiche. In questo articolo andremo a scoprire insieme come trasformare la festività consumistica per eccellenza in una festa sostenibile. Ciò è possibile soprattutto se la riportiamo alle origini e decidiamo di festeggiare l’amore: l’amore di coppia, per i nostri amici e perché no, anche per il pianeta.

Quali sono le origini della festa?

San Valentino inizialmente era la Festa di Luperco, protettore del bestiame: si festeggiava la prima metà di Febbraio, quando l’inverno volgeva ormai al termine e il ghiaccio si scioglieva, lasciando intravedere spiragli della primavera che sarebbe presto arrivata. Era una ricorrenza molto diversa dalla festa che conosciamo oggi: venivano celebrati riti propiziatori e a dir poco sfrenati, per proteggere il bestiame e a simboleggiare la fertilità, la rinascita e dunque l’amore carnale. Cortei e maschere sfilavano ricordando quello che oggi è l’odierno carnevale, scanditi da celebrazioni legate alla terra, alla stagionalità e al raccolto.

La festa di Luperco fu l’ultima a diventare cristiana: nel VI secolo fu sostituita dalla celebrazione di San Valentino. Venne fissata una data, il 14 Febbraio, per celebrare il martire Valentino, Vescovo di Terni. Intorno a lui ruotano diverse leggende.

La prima racconta di un episodio in cui Valentino donò a una fanciulla poverissima del denaro, in modo da permetterle di avere una dote, e quindi di sposarsi. Salvata dalla perdizione grazie al matrimonio, la giovane fanciulla riuscì a coronare il suo sogno d’amore. Una storia non eccessivamente femminista…

Una seconda leggenda invece narra che il Vescovo Valentino celebrò le nozze tra una giovane cristiana e un legionario romano pagano. Lei era gravemente malata, e per questo motivo le nozze furono celebrate in fretta: non appena furono dichiarati marito e moglie, con un tempismo perfetto, entrambi morirono.

San Valentino oggi è la festa delle coppie e di tutti gli innamorati. Nessuno ricorda più le leggende associate alla sua figura: piuttosto, quando pensiamo a San Valentino, ci vengono in mente gli scaffali pieni di biglietti, cioccolatini e fiori recisi.

Diciamoci la verità: oggi i regali di San Valentino non brillano per inventiva, né per amore per l’ambiente. I cioccolatini festeggiano più che altro l’uso smodato di plastica, i fiori recisi ricordano i trasporti da un lato all’altro del mondo senza alcuna cura verso l’ambiente. Insomma, San Valentino può diventare facilmente una festa ad altissimo impatto ambientale.

Per fortuna ci siamo noi di WHATaECO, pronti a portarvi fuori dalla comfort zone di un regalo banale, con la spedizione in dropshipping a basso impatto ambientale e i server sostenibili alimentati a energia solare, che permettono di scegliere con calma il regalo più adatto.

Il problema di San Valentino non sono i regali, soprattutto quando scelti con cura verso le persone che amiamo e l’ambiente che ci circonda. A chi non piacciono i regali? Tutti li adorano. Ma a San Valentino spesso vengono fatti solo perché si devono fare, solo perché vengono imposti dalla nostra cultura consumistica.

Non sorprende che la tradizione dei bigliettini così come la conosciamo oggi sia nata in America: è l’invenzione dell’imprenditrice Esther Howland, che fu la prima a intuire le potenzialità di questa festa e si mise a produrre bigliettini su larga scala. E’ la nascita delle valentine e della festa così come la conosciamo oggi.

Trasformiamo San Valentino in una festa sostenibile e zero waste!

Fortunatamente, su WHATaECO, potrai trovare tutte le alternative per stupire le persone che ami, senza dover ricorrere al classico regalo dell’ultimo minuto.

Uscire dagli schemi infatti significa anche domandarci qual è l’impatto ambientale dei prodotti che regaliamo. Prendiamo per esempio il cioccolato: il problema più visibile è l’imballaggio spesso eccessivo, ma la coltivazione e la produzione del cacao spesso non è né ecologica, né etica. Molte multinazionali che producono su larga scala possono farlo solamente sfruttando le aree tropicali nelle quali le piante di cacao vengono prodotte, con un’agricoltura intensiva e distruttiva per l’ambiente e le foreste. In più, spesso nelle piantagioni i lavoratori vengono sfruttati, arrivando anche a situazioni di condizioni di lavoro minorile. A San Valentino e nella vita di tutti i giorni è sempre meglio scegliere cioccolata biologica e certificata Fair Trade, per non contribuire alla deforestazione e allo sfruttamento dei lavoratori. Che dite, vi piacerebbe trovare su WHATaECO le aziende più virtuose nel settore?

Se invece volete scegliere delle alternative più durature per celebrare l’amore tutto l’anno, su WHATaECO trovate ciò che fa per voi.

Un vaso autoirrigante è il regalo perfetto se la vostra dolce metà è spesso in viaggio, oppure semplicemente se è un amante delle piante che si dimentica costantemente di irrigarle. Se siete una coppia tecnologica, il porta cellulare in legno Risco non solo è un dono funzionale, ma anche e soprattutto esteticamente perfetto per casa vostra, qualsiasi sia il vostro stile preferito.

Non siete convinti? Ho capito, volete andare sul sicuro per non sbagliare. Non vi preoccupate, San Valentino in fondo è il momento giusto per essere romantici. E cosa c’è di più romantico di un rossetto da sfoggiare a una cena al lume di candela? Ovviamente un rossetto con packaging zero waste Zao: disponibile in diversi colori, non riuscirete a resistergli una volta indossato. L’alternativa piccante e sostenibile è, ovviamente, l’intimo. Troppo? Casa gin propone diversi modelli in fibra di legno di faggio, un tessuto naturale, traspirante e leggerissimo.

Single, non ci siamo dimenticate di voi. Chi ha detto che per San Valentino non possiamo coccolarci con un regalo a noi stessi?

Se siete amanti del self care, su WHATaECO troverete il kit barba, nn regalo che vi ricorderà l’amore per voi stessi ogni giorno che lo utilizzerete.

La strada dai festeggiamenti pagani ai festeggiamenti odierni è stata lunga, e come vedete San Valentino non è sempre stato quello che conosciamo. Perché dunque non farlo diventare una festa sostenibile, con regali pensati per coloro che amiamo e per il pianeta? Una cosa non esclude l’altra!

Vi aspettiamo su WHATaECO, il vostro eCommerce romantico ma soprattutto sostenibile.

Buon San Valentino!