Giornata internazionale dell’igiene mestruale

E’ il momento di rompere il silenzio, educare e garantire che ogni persona possa affrontare le mestruazioni con dignità e sicurezza.

La Giornata internazionale dell’igiene mestruale è un appuntamento annuale di sensibilizzazione che ogni 28 maggio cerca di rompere il silenzio e promuovere il ruolo fondamentale che gioca una corretta igiene mestruale nel permettere alle donne e alle adolescenti di sviluppare in pieno il loro potenziale.

Ogni 28 maggio organizzazioni della società civile, agenzie internazionali e governative, il settore privato, i mass media ma anche le singole persone si uniscono nelle celebrazioni e chiedono una maggiore attenzione sull’importanza della gestione di una buona igiene mestruale.  

La Giornata dell’Igiene Mestruale: Una breve riflessione

La Giornata Internazionale dell’Igiene Mestruale mira a:

  • Rompere il Tabù: Le mestruazioni sono ancora un argomento tabù in molte culture e società. Questa giornata serve a promuovere un dialogo aperto e onesto, riducendo lo stigma e le discriminazioni legate alle mestruazioni.

Più della metà delle donne in Bangladesh e più di due terzi in Nepal hanno dichiarato di non partecipare alle attività quotidiane durante le mestruazioni. In Ciad e nella Repubblica Centrafricana, una su tre ha dichiarato di non parteciparvi.

  • Educazione e Consapevolezza: Informare le persone sui fatti fondamentali delle mestruazioni e sull’importanza dell’igiene mestruale. L’educazione è un elemento cruciale per abbattere i miti e le false credenze.

Molte ragazze non conoscevano le mestruazioni prima del loro primo flusso mestruale, il che può influenzare la loro percezione e comprensione delle mestruazioni.

In Bangladesh e in Egitto solo rispettivamente il 32% e il 66% delle ragazze era a conoscenza delle mestruazioni prima del primo ciclo. In Egitto, il 74% delle ragazze che non erano a conoscenza si è sentito sconvolto, spaventato o ha pianto durante la prima comparsa.

  • Accesso a Prodotti Igienici: Promuovere l’accesso a prodotti per l’igiene mestruale sicuri, accessibili e sostenibili. Molte persone in tutto il mondo non hanno accesso a questi prodotti, il che può influenzare negativamente la loro salute e la loro vita quotidiana.

L’impossibilità di permettersi di acquistare né assorbenti né altri prodotti igienici porta alle donne di rimanere chiuse nelle proprie abitazioni, ciò impedisce loro di frequentare la scuola. Infatti la mancata partecipazione è stata più elevata tra le ragazze e le donne più giovani: il 15% delle ragazze in Burkina Faso, il 20% in Costa d’Avorio e il 23% in Nigeria hanno saltato la scuola negli ultimi 12 mesi a causa delle mestruazioni. Questo le fa entrare in un circolo vizioso fatto di povertà e ignoranza da cui è difficile uscire. 

  • Politiche e Infrastrutture: Incoraggiare governi e organizzazioni a implementare politiche e infrastrutture che supportino l’igiene mestruale, come bagni puliti e sicuri nelle scuole e nei luoghi pubblici.

Si è così coniato il termine “period poverty” o “povertà mestruale”, che si riferisce alla condizione di mancanza di accesso a prodotti per l’igiene mestruale, educazione e servizi sanitari adeguati per gestire le mestruazioni in modo sicuro e dignitoso. Questo fenomeno colpisce principalmente le donne e le ragazze in situazioni di vulnerabilità economica, ma può interessare anche chiunque abbia le mestruazioni e si trovi in condizioni difficili.

Perché è stato scelto il 28 maggio?

Questa giornata è stata istituita dall’organizzazione tedesca non-profit WASH United nel 2014. La data del 28 è legata alla durata del ciclo mestruale che in media dura 28 giorni, e le persone hanno il mestruo (sempre in media) 5 giorni ogni mese (e Maggio è proprio il 5° mese dell’anno).

Cosa si può fare?

Ci sono molti modi in cui individui e organizzazioni possono partecipare alla Giornata Internazionale dell’Igiene Mestruale:

  • Diffondere Consapevolezza: Utilizzare i social media, blog e altri canali di comunicazione per condividere informazioni e storie sulle mestruazioni e sull’importanza dell’igiene mestruale.
  • Donazioni e Volontariato: Supportare organizzazioni che lavorano per migliorare l’accesso ai prodotti igienici e all’educazione mestruale.
  • Educazione: Organizzare o partecipare a eventi educativi nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle comunità per informare e sensibilizzare le persone.

Prodotti sostenibili su WHATaECO

La giornata di internazionale dell’igiene mestruale è un’opportunità preziosa anche per riflettere sul nostro impatto ambientale e per riaffermare il nostro impegno verso la sostenibilità. Ogni piccolo gesto conta e adottare comportamenti ecologici nella vita di tutti i giorni può fare una grande differenza.

Una persona soggetta alle mestruazioni usa tra 5.000 e 15.000 tamponi e assorbenti, molti dei quali contengono plastica e per cui finiscono in discarica.

WHATaECO propone qualche alternativa sostenibile per sentirsi bene e coccolate durante il periodo mestruale.

  • mutande lavabili: note anche come slip o culotte riutilizzabili, sono riutilizzabili e prodotte in uno specifico materiale che permette di assorbire anche flussi abbondanti. Sono una soluzione comoda, sostenibile e igienica.

Noi di WHATaECO vi proponiamo le mutande di Hyperiod, realizzate in Italia e plastic-free.

  • assorbenti lavabili: si usano come dei normalissimi assorbenti esterni, con il vantaggio di poter essere lavati e utilizzati praticamente all’infinito.

Realizzati in tessuto naturale, adatti anche per chi ha la pelle sensibile ci sono gli assorbenti di Hupi e di Laboratorio Sostenibile.

  • costumi da bagno mestruali: questi costumi sono progettati specificamente per offrire protezione e comfort durante le mestruazioni, consentendo di godere delle attività acquatiche senza preoccupazioni.

Una soluzione resistente all’acqua di mare e al cloro delle piscine, fino a 8 ore di protezione, ci sono i costumi da bagno di AMATEIA.

Leggi altri articoli dal nostro blog