L’iperico è una pianta che ha affascinato l’umanità per millenni grazie alle sue numerose proprietà medicinali e simboliche. Conosciuto scientificamente come Hypericum perforatum e anche come erba di San Giovanni, l’iperico è una pianta perenne che cresce spontaneamente in molte regioni del mondo. In questo articolo scopriremo i benefici di questa pianta, in particolare dell’Olio di Iperico.
Che cos’è l’Iperico?
L’iperico è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. È caratterizzata da fiori gialli brillanti e foglie punteggiate di ghiandole traslucide, visibili quando si osservano in controluce.
La sua denominazione comune, erba di San Giovanni, deriva dalla tradizione di raccoglierla il 24 giugno, giorno della festa di San Giovanni Battista. Questo nome riflette la lunga storia di utilizzo della pianta in vari riti e cure tradizionali.
Ma l’iperico non è solo una pianta carica di significato storico e culturale; è anche un potente rimedio naturale usato per trattare una varietà di condizioni di salute, viene spesso utilizzata in fitoterapia.

Storia e Origini dell’Iperico
Le prime testimonianze dell’uso dell’iperico risalgono a oltre 2000 anni fa, con riferimenti nella medicina greca e romana. Ippocrate, il padre della medicina, e Plinio il Vecchio, un noto naturalista romano, descrissero entrambi l’uso dell’iperico per le sue proprietà medicinali. Durante il Medioevo, l’iperico era considerato un potente amuleto contro gli spiriti maligni e veniva spesso utilizzato per proteggere le persone e le case dalle influenze negative.
Nel corso dei secoli, l’iperico ha mantenuto la sua reputazione di pianta curativa, con usi che spaziano dal trattamento delle ferite alla gestione della depressione. Le sue proprietà medicinali sono state studiate e confermate dalla scienza moderna, rendendo l’iperico una delle piante più versatili e preziose in fitoterapia.
Proprietà dell’Iperico
L’iperico è rinomato per le sue proprietà terapeutiche. I principali componenti attivi dell’iperico includono l’ipericina e l’iperforina. Questi composti sono responsabili degli effetti antidepressivi e antimicrobici della pianta.
- Benefici della pelle: l’iperico viene anche utilizzato per trattare le ferite, le ustioni e altre condizioni della pelle. L’olio di iperico è particolarmente apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. È utile per accelerare la guarigione di tagli, graffi e ustioni minori, grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti.
- Proprietà Antimicrobiche e Antinfiammatorie: l’iperico possiede anche proprietà antimicrobiche, che lo rendono efficace contro alcune infezioni batteriche e virali. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre l’infiammazione e il dolore associato a condizioni come l’artrite e le contusioni.
- Benefici per la Salute Mentale: l’iperico agisce aumentando i livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina nel cervello, neurotrasmettitori che regolano l’umore.
Come utilizzare l’Iperico
Preparazione di Infusi e Tisane
Per preparare un’infuso di iperico, basta aggiungere un cucchiaio di fiori secchi in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Questo rimedio è ottimo per alleviare lo stress e migliorare l’umore.
Uso dell’Olio di Iperico
L’olio di iperico è facile da preparare in casa. Basta immergere i fiori freschi in olio d’oliva e lasciarli al sole per diverse settimane. Questo olio può essere utilizzato per trattare ferite, ustioni e altre condizioni della pelle.
Precauzioni e Controindicazioni
Nonostante i numerosi benefici, l’iperico presenta alcune precauzioni da considerare. L’iperico può causare effetti collaterali come sensibilità alla luce, secchezza delle fauci e disturbi gastrointestinali.
È importante consultare un medico prima di utilizzare l’iperico, specialmente se si stanno assumendo altri farmaci. L’iperico può interagire con vari farmaci, inclusi gli antidepressivi e i contraccettivi orali.
Prodotti sostenibili su WHATaECO
- Scopri il potere rigenerante dell’Oleolito di Iperico di Il Pettirosso Cosmetici, un elisir naturale che offre una cura intensiva per la tua pelle. Arricchito con i benefici unici dell’iperico, questo olio rigenerante cutaneo è perfetto per chi cerca una soluzione naturale per il benessere della pelle.
> Scopri i prodotti de Il Pettirosso Cosmetici
Leggi altri articoli dal nostro blog
- Perché il Black Friday è Insostenibile

- Giornata Mondiale dei Vegani: festeggiala con WHATaECO!

- Sfatiamo 5 falsi miti sulla dieta vegana!

- La sostenibilità raccontata da dentro






