Nel mondo della sostenibilità e dell’etica nei consumi, termini come vegan e cruelty-free vengono spesso usati insieme. Tuttavia, non sono sinonimi. Capire la differenza è fondamentale per fare acquisti consapevoli e coerenti con i propri valori.
1. Cosa Significa Vegan?
Un prodotto è considerato vegan quando non contiene ingredienti di origine animale o loro derivati. Questo include ingredienti come miele, latte, uova, lanolina (estratta dalla lana di pecora) e cera d’api.
👉 Cosa non garantisce:
La certificazione vegan riguarda esclusivamente la composizione del prodotto e non garantisce che sia stato prodotto senza test sugli animali.
Esempi di Prodotti Vegan:
- Una crema per il viso priva di cera d’api o collagene animale.
- Un rossetto realizzato con pigmenti sintetici o vegetali invece di carminio (un colorante ricavato dagli insetti).
- Cioccolato prodotto con latte vegetale, come latte di mandorle o avena, invece del latte vaccino.
📝 Nota importante: Un prodotto vegan potrebbe essere stato testato sugli animali, a meno che non sia anche certificato cruelty-free.
2. Cosa Significa Cruelty-Free?
Un prodotto è considerato cruelty-free se non è stato testato sugli animali in nessuna fase della sua produzione, compresi gli ingredienti utilizzati. Tuttavia, non implica che il prodotto sia privo di ingredienti di origine animale.
Esempi di Prodotti Cruelty-Free:
- Uno shampoo non testato sugli animali ma contenente cheratina derivata dalla lana di pecora.
- Una crema corpo a base di latte di capra, realizzata senza sperimentazione animale.
- Un mascara con cera d’api, prodotto senza test sugli animali.
3. Vegan e Cruelty-Free Insieme
Quando un prodotto è sia vegan che cruelty-free, non contiene ingredienti di origine animale e non è stato testato sugli animali.
Esempi di Prodotti Vegan e Cruelty-Free:
- Un sapone naturale a base di oli vegetali certificato cruelty-free.
- Un fondotinta senza carminio, lanolina o altri derivati animali, prodotto senza test sugli animali.
- Uno snack dolce senza latte o miele, realizzato senza sperimentazione animale.
Riassumendo:
- Vegan: Si riferisce agli ingredienti. Nessun ingrediente di origine animale.
- Cruelty-Free: Si riferisce al processo di produzione. Nessun test sugli animali.
Un prodotto può essere:
- Solo vegan.
- Solo cruelty-free.
- Sia vegan che cruelty-free.
Esempi Pratici:
- Un rossetto con cera d’api: cruelty-free, ma non vegan.
- Un rossetto senza cera d’api ma testato sugli animali: vegan, ma non cruelty-free.
- Un rossetto con oli vegetali e non testato sugli animali: vegan e cruelty-free.
Capire queste differenze ti aiuterà a scegliere prodotti che riflettano i tuoi valori etici, siano essi legati alla protezione degli animali, alla sostenibilità o a entrambe.
Certificazioni vegane e cruelty-free
Esistono delle certificazioni che possono aiutarci nel capire se un prodotto sia vegano e/o cruelty free.
Le associazioni più famose che certificano prodotti cruelty-free sono PETA, Leaping bunny e CCF per il cruelty-free.

Le certificazioni più famose che certificano prodotti vegan sono Vegan Society, VeganOK, ICEA.

Spero che questo articolo sulle differenze tra prodotti vegani e cruelty-free ti sia stato utile e per fare scelte d’acquisto consapevoli e a tutela degli animali.
Potrebbero interessarti anche:
Sfatiamo 5 falsi miti sulla dieta vegana!
La sostenibilità raccontata da dentro
Planet B festival: dove nasce il cambiamento
Macrolibrarsi Fest: benessere e sostenibilità in un solo evento