Scopri 13 green influencer di cucina vegetale per ispirare il tuo percorso verso un’alimentazione vegana salutare e sostenibile. Seguire una dieta vegana non solo porta benefici per la salute, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente e non importa sofferenza degli animali.
In questo articolo, ti presentiamo una selezione accurata di green influencer di cucina vegana, per deliziarti con ricette vegan creative e gustose, mentre ti guidano verso uno stile di vita vegan.
Preparati ad abbracciare i numerosi benefici di un’alimentazione vegetale e apri le porte ad un universo di sapori, salute e sostenibilità! Cominciamo dal pranzo di Ferragosto!
Tiramisù vegetale di Cristiana @cucinaverza
Ingredienti:
- 500 ml latte di soia aromatizzato alla vaniglia oppure di soia classico con l’aggiunta di aroma vaniglia. Va bene anche latte di mandorle o di avena
- 200 ml panna vegetale da montare
- 50 g zucchero
- 40 g amido di mais
- 30 g olio di girasole
- Pizzico di sale
- Cacao amaro in polvere
- Caffè espresso
- Gocce di cioccolato
- Biscotti vegani
Procedimento:
- In un pentolino scaldare gli ingredienti per preparare la crema pasticcera: amido di mais, zucchero, un pizzico di sale e olio di semi. Mescolare con una frusta e aggiungere il latte in 3 step continuando a mescolare per non formare i grumi. Portare a bollore e quando inizia ad addensare, spegnere la fiamma e lasciare raffreddare coperto da pellicola.
- Nel frattempo preparare il caffè.
- Dopo una mezz’ora, la crema pasticcera si sarà intiepidita. Montare la panna vegetale ben ferma, poi con una spatola amalgamare panna montata vegetale e crema pasticcera.
- Disporre i biscotti spezzettati sul fondo di una vaschetta di vetro, irrorarli con abbondante caffè e coprire tutto con un generoso strato di crema. Completare con del cacao amaro in polvere.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita cucinaverza.com
Farinata perfetta di Anna @annapannafood
Ingredienti:
- 200 g di farina di ceci
- 600 g di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di olio
- erbe aromatiche e aglio a piacere
- Olio per la teglia
Procedimento:
- In una ciotola capiente mescolare farina di ceci e acqua, facendo attenzione a incorporare l’acqua poco alla volta e sempre sbattendo con una frusta di modo da evitare la formazione di grumi
- Lasciare riposare questo composto per almeno 30 minuti
- Sulla superficie si formerà una schiumetta che è sempre meglio togliere con un cucchiaio
- Unire quindi olio, sale e aromi e mescolare bene
- Ungere abbondantemente la teglia 35*35
- Versare il composto
- Ungere ancora la superficie del composto
- Infornare in forno statico già caldo a 200° per 20-30 minuti, quando è ben dorata sopra spostare la teglia nella parte bassa del forno di modo che si formi una leggera crosticina anche sotto
- Sfornare e servire calda o fredda
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita annapannafood.com
Pollo Veg ai funghi di Marica @laricettaveg
Ingredienti (2 porzioni):
- 250 g di funghi pleurotus
- 2 cucchiai di farina
- Paprika piccante
- Aglio in polvere
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- Pulire i funghi tamponandoli con uno strofinaccio bagnato, rimuovere solo la parte del gambo più duro.
- Sfilacciarli delicatamente, ottenendo delle strisce di varie dimensioni e lunghezza.
- Condire i funghi con la farina, la paprika e l’aglio in polvere e mescolare finché saranno tutti ricoperti.
- Farli saltare nell’olio caldo a fuoco vivace, spadellando solo ogni tanto. Si formerà una crosticina, a questo punto abbassare il fuoco e dividerli delicatamente se si sono attaccati. Continuare la cottura per una decina di minuti.
- A cottura quasi ultimata aggiungere la salsa di soia e spegnere il fuoco.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita mandarinacucina.it
Pancakes furbi di Camilla @una_vegana_fuorisede
Ingredienti:
- 2 banane mature
- 1/2 cucchiai di zucchero (se le banane sono tanto mature potete anche ometterli)
- 8 cucchiai di avena in fiocchi
- 1 bicchiere di latte vegetale
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- cioccolato fondente e noci a piacere
Procedimento:
- Schiacciare due banane mature con una forchetta
- Aggiungere avena in fiocchi, zucchero, latte vegetale e un pò di farina con del lievito
- Mescolare bene e – facoltativamente – aggiungere cioccolato fondente e noci
- Chiudere il contenitore e mettere in frigo per la notte
- La mattina successiva, prendere l’impasto e cuocere in padella antiaderente 1-2 minuti per lato a fuoco basso
- Per renderli più golosi si può aggiungere come topping yogurt di soia, mirtilli e marmellata.
Il procedimento è molto semplice ed è spiegato nel video.
Chili 5 colori di Cristina @good_food_lab
Ingredienti:
- 240 gr di fagioli rossi cotti
- un cipollotto
- 2 zucchine di medie dimensioni
- un peperone rosso
- 2 carote
- 150 gr di polpa di pomodoro
- mezzo cucchiaino di cumino in polvere
- mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere
- la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere
- sale
- olio extravergine di oliva
- Per completare:
- yougurt greco
- prezzemolo o coriandolo freschi, tritati
- una manciata di nachos
Procedimento:
- Pulire e tagliare le verdure in piccoli cubetti di dimensioni simili.
- In una casseruola dal fondo spesso, versare due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungere le spezie, accendere il fuoco e lasciare scaldare per un minuto le spezie nell’olio, in modo che liberino aromi e profumi.
- Aggiungere la cipolla e lascia soffriggere per qualche minuto, poi aggiungere zucchine, carote e e peperoni e proseguire con la cottura.
- Versare nella casseruola la passata di pomodoro, poi i fagioli rossi scolati, mescola, e lascia cuocere a fuoco basso per una mezz’ora, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo mezzo bicchiere di acqua se necessario.
- Lasciare intiepidire il chili e servire con una cucchiaiata di yogurt greco e qualche nachos, e una porzione di riso long grain bollito.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita goodfoodlab.it
COUS COUS SPAZIALE di Alessio @rucoolaa
Ingredienti:
- 160 g di couscous
- 200 g di halloumi (o di un qualsiasi formaggio adatto alla griglia)
- 150 g di verdure miste grigliate
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- 5 prugne disidratate
- 1 cucchiaio abbondante di curry in polvere
- 1 cucchiaino di harissa (in alternativa ok peperoncino o simili)
- 1 cucchiaio di brodo vegetale in polvere o un dado
- Succo di mezzo limone
- Menta
- Olio evo e sale
Procedimento:
- Portare a ebollizione il doppio del peso di cous cous in acqua, aggiungendo il brodo vegetale in polvere e il curry.
- Versare l’acqua dorata sul couscous, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per assorbimento per una decina di minuti.
- Cuocere le verdure, grigliare l’halloumi e tagliarlo a cubetti. Sgranare il couscous e unire le verdure, le prugne spezzettate, le olive taggiasche e l’halloumi.
- Preparare la vinaigrette mescolando in un barattolo 2 cucchiai di olio evo, un pizzichino di sale e il succo di limone. Decorare con foglioline di menta e versare la vinaigrette sul couscous prima di servirlo.
Per tante ricette vegane e sfiziose, segui Rucoolaaa
Pane Naan Vegan di Raffaella @babygreen
Per l’olio aromatizzato:
- 20 ml olio evo
- 2 spicchi di aglio spremuto o grattugiato
- rosmarino tritato + origano secco (o altre erbe aromatiche a scelta)
- sale
Per il pane:
- 275 g farina
- 125 ml yogurt vegetale non zuccherato
- 60 ml latte vegetale non zuccherato
- 1 cucchiaino di zucchero
- ½ bustina di lievito istantaneo (8 g)
- sale
Procedimento:
- In una ciotola mescolare l’olio, l’aglio, le erbe aromatiche e il sale. Mettere da parte.
- In un’ampia ciotola, unire gli ingredienti per il pane e mescolare brevemente, va bene se l’impasto è ancora appiccicoso.
- Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare finché l’impasto diventa liscio, aggiungendo altra farina se continua ad attaccarsi alle mani o alla base.
- Dividere l’impasto in 4 parti e stendi ogni pezzo, dando una forma ovale, dello spessore di circa circa 2 mm. Aggiungere un po’ di farina se necessario per evitare che si attacchi.
- Spennellare leggermente un lato del naan con l’olio aromatizzato.
- Preriscaldare una padella grande a fuoco medio-alto.
- Trasferire il lato oliato sulla padella.
- Spennellare anche la parte superiore del naan con un po’ di olio aromatizzato.
- Fare cuocere fino a quando il fondo è dorato, quindi girare e cuocere l’altro lato.
- Ripetere questa cottura per ogni Naan.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita babygreen.it
Focaccia di Recco di Samantha @samanthaveganchef
Ingredienti:
- 300 g di farina
- 6 g di sale
- 15 olio evo
- 165 acqua
- 250-300 g stracchino vegetale
Procedimento:
- Alla farina aggiungere sale, olio e acqua, mescolare con cura e impastare al fine di formare un panetto elastico.
- Lasciare riposare per 20-30 minuti, dividere in due e stendere con mattarello e mani allungando molto la pasta.
- Ungere una teglia, stendere, farcire e coprire.
- Pizzicare, oliare e mettere in forno a 250° per circa 6-7 minuti.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita samanthaveganchef.it
Plumcake salato zucchine e olive di Silvia @essenzavegetale
Ingredienti:
- 200 g farina tipo 2
- 100 g farina 0
- 250 g zucchine
- 100 ml olio di semi
- 2 cucchiai di semi di lino + 6 cucchiai d’acqua
- 180 ml latte di soia non zuccherato
- 25 g di grattì (o un qualsiasi sostituto di un formaggio stagionato grattugiato)
- 100 g olive taggiasche denocciolate
- 15 g lievito istantaneo per preparazioni salate
- aglio in polvere q.b.
- sale e pepe q.b.
- qualche fogliolina di menta
Procedimento:
- Tritare finemente i semi di lino, aggiungere l’acqua e mischiare bene. Lasciare riposare 10′. I semi tritati assorbiranno l’acqua e si creerà un composto gelatinoso simile all’uovo.
- Sciacquare le zucchine, privarle delle estremità e grattugiarle non troppo finemente. Trasferirle in un canovaccio pulito, fare un fagottino e strizzare con forza tutta l’acqua che contengono, poi salarle.
- In un ciotola setaccia le farine e il lievito. Aggiungi un pizzico di sale e mischia bene.
- In un’altra ciotola aggiungi l’olio, il latte di soia, il grattì, un pizzico di aglio in polvere, un pizzico di sale, un paio di grattate di pepe e i semi di lino preparati in precedenza. Mischia il tutto con una frusta fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Ora aggiungi le zucchine grattugiate e qualche fogliolina di menta spezzettata. Mischia di nuovo.
- Unisci gradualmente le farine agli altri ingredienti e incorporale con movimenti continui dall’alto verso il basso poi aggiungi anche le olive tritate grossolanamente.
- Trasferisci il composto in uno stampo da plumcake, foderato con della carta forno, e livello in superficie con l’aiuto di una spatola. Inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita essenzavegetale.com
Bocconcini di Soia Croccanti di Ida @vegnarok
Ingredienti:
- 50g di bocconcini di soia
- 50g farina 0
- 80g di acqua
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di paprika affumicata
- 100g di panko (aggiungerne al bisogno per la panatura)
- 50g di sciroppo d’Agave(opzionale)
- scorza di 1 lime
Procedimento:
- Lasciare reidratare la soia in brodo per 15 minuti, strizzarla bene e metterla da parte.
- Preparare la pastella con farina, acqua, paprika e sale, buttare dentro la soia reidratata.
- Una passata veloce nel panko e poi in olio bollente fino a doratura.
- Opzionale: aggiungere dello sciroppo d’agave per una versione agrodolce e della scorza di lime.
Per tante ricette vegane e sfiziose, visita vegnarok.com
Scialatielli al pesto di spinacino, tofu affumicato e pomodorini di Sarah @joysonfire
Ingredienti:
- 300 g di spinacino fresco
- 50 gr di pinoli o altra frutta secca
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- Sale
- Olio
- Un panetto da 250 g di Tofu affumicato
- Lievito alimentare qb
- 2 cucchiai di yogurt di soia al naturale
- 10 pomodorini
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento:
- Condire una decina di pomodorini con sale, olio e zucchero e metterli in forno
- In un mixer mettere spinacino fresco e pinoli poi aggiungere olio, lievito alimentare, sale
- Sbriciolare in un mixer il tofu affumicato, un pò di lievito alimentare, sale e yogurt di soia
- Condire la pasta con il pesto, mescolare bene e aggiungere un pò di acqua di cottura e i pomodorini
- Alternativa: si possono anche mettere i pomodorini a crudo
Per tante ricette vegane e sfiziose, segui Joysonfire
Amatriciana con lo zenzero di @coattavegana
“L’amatriciana co cipolla, zenzero e basilico? Già sento i puristi indignati piagnucolare ed invocare la sacra inquisizione della tradizione romana. Peccato che la ricetta è de ALDO FABRIZI indiscussa icona della romanità. E mo vojo vedè se c’avete er coraggio de rifiatà.”
Ecco il testo della poesia-ricetta:
Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz’etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.
Ar punto che ’sta robba è rosolata,
schizzatela d’aceto profumato
e a fiamma viva, quanno è svaporato,
mettete la conserva concentrata.
Appresso er dado che jè dà sapore,
li pommidori freschi San Marzano,
co’ un ciuffo de basilico pe’ odore.
E ammalappena er sugo fa l’occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti.
IL METODO SUPERSONICO di Chiara e Francesca @cibosupersonico
Metodo pratico, veloce e sano e che prenda in considerazione la bellezza e il piacere a 360°.
La grande forza del corso è la possibilità di poter incontrare Chiara e Francesca ogni settimana (anche se solo virtualmente) non solo per imparare un metodo e realizzare ricette nuove, pratiche e davvero gustose, ma anche per condividere l’esperienza con tutto il gruppo.
Cosa comprende il percorso?
- Sessione Live ogni settimana alle ore 20.30 ( 1.30 h + 30 min di Q&A)
- Assistenza quotidiana all’interno del gruppo facebook
- accesso illimitato alle registrazioni
- Video extra settimanali
- Dispense e ricettari
- Possibilità di condividere e confrontarsi con tutti i corsisti
Scegli il METODO SUPERSONICO.
Cosa aspetti? È il momento perfetto per abbracciare l’alimentazione vegetale e scoprire un mondo di sapori, salute e sostenibilità. Se volessi mantenere la “tradizione” della grigliata il 15 di agosto, sappi che sono disponibili diverse versione di burger vegetali e dal sapore “carnoso” in tutti i principali supermercati. Puoi accompagnare i burger con verdure di stagione, cipolle caramellate alla griglia e bruschette miste: vedrai che soddisferai le esigenze più disparate e saprai di non aver contribuito allo sfruttamento animale!
Hai in mente un altro profilo di cucina vegetale? Scrivilo nei commenti!



























